Il Piano Formativo ForMec 2018 è un Piano che coinvolge le PMI del settore metalmeccanico per la 4° volta e, per questo motivo, il Soggetto Proponente ha scelto di mantenere invariato parte del titolo di Progetto “ForMec, a cui è stato aggiunto l’anno di realizzazione “2018”. ForMec vuole essere un “nome” di riferimento per quanto riguarda la formazione del settore metalmeccanico, e la definizione delle priorità di intervento di questa progettazione formativa è il prodotto dell’intervento che si reitera con questo Piano specializzandosi sempre più secondo le esigenze del mercato di riferimento, verificata anche attraverso azioni di follow up del precedente intervento formativo realizzato nell’annualità precedente dell’Avviso “Competitività”.
Attuatore: TecFor – Tecnologia e Formazione
Finanziatore: Fondimpresa – Avviso n. 4/2017 “Competitività” I Sportello
Obiettivo generale: è accompagnare le imprese nell’adozione di metodologie e strumenti adeguate ad abbracciare l’industria 4.0 in maniera consapevole, pervasiva, integrata e strategicamente legata al business model aziendale. Proprio l’innovazione e la diffusione di strumenti digital e innovazioni di processo in ambito produttivo hanno portato le aziende a ripensare sotto alcuni aspetti le figure professionali dei metalmeccanici. Non a caso tra le novità introdotte dal nuovo CCNL, è previsto anche un mutamento delle mansioni e del ruolo svolto dai lavoratori, che non sono più meri esecutori di compiti stabiliti a monte, ma acquistano autonomia e diventano più “imprenditivi”. Il Piano ha l’obiettivo di promuovere la comparsa di quelli che Federmeccanica definisce “Metalmeccanici 4.0”, in grado di utilizzare i nuovi strumenti tecnologici e svolgere mansioni più dinamiche all’interno della catena produttiva dell’Industria 4.0. Tale supporto alle piccole e medie imprese del settore metalmeccanico, passa attraverso l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze tecnico-specialistiche atte a qualificare i lavoratori rispetto alle aree tematiche: tecniche di produzione, l’innovazione organizzativa e la digitalizzazione dei processi aziendali.
Territorio e/o settore: l’ambito di azione del Piano è quello settoriale, di rete e di filiere produttive del comparto Metalmeccanico provenienti dalle regioni: Veneto, Piemonte e Lazio.
Destinatari: il piano si rivolge a 306 lavoratori e lavoratrici. I destinatari del piano formativo sono per la maggioranza impiegati con una percentuale del 56%, seguono gli operai con una percentuale del 43% e il 1% di quadri. Si prevede un significativo coinvolgimento rispetto al totale dei lavoratori destinatari della formazione nel Piano di donne lavoratrici con una percentuale pari al 16,01%, lavoratori con età superiore a 50 anni, lavoratori sospesi (cassa integrazione, contratti di solidarietà) lavoratori stranieri con una percentuale pari al 10,78%, e lavoratori giovani con età compresa tra i 18 e 29 anni con una percentuale pari al 10,13%.
N. azioni formative: il piano formative comprende 44 azioni formative aziendali e interaziendali, erogate in più edizioni (98).