Finanziatore: Fondimpresa – Avviso n. 3/2018 “Competitività” II Sportello
Obiettivo generale: sviluppare quelle competenze e abilità tecniche, organizzative e digitali, per innovare e migliorare i processi produttivi e avviare strategie predittive, integrare le aree aziendali in un’ottica di flessibilità e stabilizzazione, rinnovare i metodi di progettazione dei prodotti e di pianificazione della produzione, oltre a coniugare l’inerzia della struttura aziendale con il dinamismo caratterizzante gli odierni mercati globali.
In sintesi gli obiettivi specifici del piano “ForMec Factory” sono 3: 1) supporto alla qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti orientandoli all’ innovazione/miglioramento – attraverso l’adozione di elementi caratteristici della produzione 4.0, investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi materiali e prodotti, introduzione di metodologie di analisi dei processi e strumenti e tecniche di miglioramento continuo. 2) sviluppo delle tecniche di produzione volte alla standardizzazione e, contemporaneamente, flessibilità dei processi produttivi – attraverso metodologie Lean, lo sviluppo pianificato del magazzino e della logistica interna, una programmazione efficace della produzione e dell’approvvigionamento dei materiali, la mappatura dei processi per l’acquisizione di dati utili, standard work. 3) promozione delle nuove metodologie o modalità di gestione e controllo dei processi – attraverso la manutenzione preventiva e predittiva, strumenti per il controllo statistico di processo, della qualità, dei costi di produzione.
Territorio e/o settore: Regioni Piemonte, Veneto, Campania, Lazio e Puglia
Destinatari: il piano si rivolge a 141 lavoratori e lavoratrici. I destinatari del piano formativo sono per la maggioranza operai con una percentuale del 60%, seguono gli impiegati con una percentuale del 39% e infine quadri con una percentuale dell’1%. Si prevede un significativo coinvolgimento rispetto al totale dei lavoratori destinatari della formazione nel Piano di donne lavoratrici con una percentuale pari al 35,46%, lavoratori con età superiore a 50 anni, lavoratori sospesi (cassa integrazione, contratti di solidarietà) lavoratori stranieri con una percentuale pari al 21,28%, e lavoratori giovani con età compresa tra i 18 e 29 anni con una percentuale pari al 21,28%.
N. azioni formative: il piano formativo comprende 30 azioni formative aziendali e interaziendali, erogate in più edizioni (62).
Contatti del responsabile del piano:
Telefono +39.011.56.38.647
Fax +39.011.56.38.610